Su questa pagina trovate la mappa della Slovacchia da stampare e da scaricare in PDF. La mappa offline della Slovacchia e la mappa dettagliata della Slovacchia presentano il nord e il sud della Slovacchia nell'Europa orientale.

Mappa della Slovacchia

Mappa del paese Slovacchia

La mappa della Slovacchia mostra la mappa della Slovacchia offline. Questa mappa della Slovacchia vi permetterà di orientarvi in Slovacchia, nell'Europa orientale. La cartina della Slovacchia è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

La Repubblica Slovacca (forma abbreviata: Slovacchia Listeni/sloʊˈvɑːkiə/ o /sləˈvækiə/; slovacco: About this sound Slovensko , forma lunga About this sound Slovenská republika ) è uno Stato dell'Europa centrale senza sbocco sul mare. Ha una popolazione di oltre cinque milioni di abitanti e una superficie di circa 49.000 chilometri quadrati (19.000 sq mi), come si può vedere nella mappa della Slovacchia. La città più grande è la capitale, Bratislava, mentre la seconda è Košice. La Slovacchia è uno Stato membro dell'Unione Europea, della NATO, delle Nazioni Unite, dell'OCSE e dell'OMC. La lingua ufficiale è lo slovacco, membro della famiglia delle lingue slave. Gli Slavi sono arrivati nel territorio dell'attuale Slovacchia nel V e VI secolo, durante il periodo delle migrazioni. Nel corso della storia, varie parti dell'attuale Slovacchia appartennero all'Impero di Samo (la prima unità politica conosciuta degli Slavi), al Principato di Nitra (come polarità indipendente, come parte della Grande Moravia e come parte del Regno d'Ungheria), alla Grande Moravia, al Regno d'Ungheria, all'Impero austro-ungarico o asburgico e alla Cecoslovacchia.

L'economia slovacca è considerata un'economia avanzata e il Paese è soprannominato la "Tigre dei Tatra". La Slovacchia si è trasformata da un'economia pianificata centralmente a un'economia di mercato. Le principali privatizzazioni sono quasi completate, il settore bancario è quasi completamente in mani private e gli investimenti stranieri sono aumentati. La Slovacchia è stata recentemente caratterizzata da una crescita economica elevata e sostenuta. Nel 2006, la Slovacchia ha raggiunto la più alta crescita del PIL (8,9%) tra i membri dell'OCSE, come mostrato nella mappa della Slovacchia. La crescita annuale del PIL nel 2007 è stimata al 10%, con un livello record del 14% raggiunto nel quarto trimestre. Secondo i dati Eurostat, nel 2008 il PIL pro capite slovacco si è attestato al 72% della media UE.

In Slovacchia si può viaggiare su rotaia, su strada, per via aerea o fluviale. La Slovacchia è un Paese dell'Europa centrale con una rete ferroviaria ben sviluppata (3.662 km) e un sistema autostradale un po' sottosviluppato (225,25 km). Il principale aeroporto internazionale è l'Aeroporto M. R. Štefánik nella capitale, Bratislava. La via d'acqua più importante è il fiume Danubio, utilizzato da navi passeggeri, da carico e da merci. 172 km sul Danubio utilizzati da navi passeggeri, da carico e da merci di quasi tutte le dimensioni. Prodotti petroliferi 416 km; gas naturale 6.769 km come indicato nella mappa della Slovacchia.

Slovacchia sulla mappa

La Slovacchia sulla mappa

Slovacchia su mappa mostra la mappa del Paese Slovacchia. La Slovacchia sulla mappa vi permetterà di pianificare il vostro viaggio in Slovacchia, nell'Europa orientale. La mappa della Slovacchia etichettata è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

Alcuni slovacchi hanno apportato notevoli contributi tecnici. Jozef Murgaš ha contribuito allo sviluppo della telegrafia senza fili; Ján Bahýľ ha costruito il primo elicottero a motore (quattro anni prima di Bréguet e Cornu); Štefan Banič ha costruito il primo paracadute utilizzato attivamente; Aurel Stodola ha creato un braccio bionico nel 1916 ed è stato il pioniere delle turbine a vapore e a gas, come si può vedere in Slovacchia sulla mappa. Più recentemente, John Dopyera ha costruito una chitarra a risonatore, un importante contributo allo sviluppo degli strumenti acustici a corda. L'astronauta americano Eugene Cernan (Čerňan), l'ultimo uomo a visitare la Luna, ha origini slovacche. Ivan Bella è stato il primo cittadino slovacco nello spazio, avendo partecipato a una missione congiunta russo-franco-slovacca di 9 giorni sulla stazione spaziale Mir nel 1999. I premi Nobel Daniel Gajdusek e David Politzer hanno antenati slovacchi.

La maggioranza dei 5,4 milioni di abitanti della Slovacchia è di origine slovacca (80,7%), come mostra la mappa della Slovacchia. Gli ungheresi sono la più grande minoranza etnica (8,5%) e sono concentrati nelle regioni meridionali e orientali della Slovacchia. Altri gruppi etnici sono i Rom (2,0%), i cechi, i croati, i russi, gli ucraini, i tedeschi, i polacchi, i serbi e gli ebrei (ne restano circa 2.300 della popolazione stimata di 120.000 persone prima della Seconda Guerra Mondiale). Sia le organizzazioni internazionali (Nazioni Unite e Banca Mondiale) che l'ufficio statistico ufficiale slovacco offrono dati sulla popolazione per gruppi etnici, ma raramente questi dati si avvicinano a un accordo. Le cifre relative alla popolazione Rom (per una serie di ragioni) variano tra l'1% e il 10% della popolazione.

L'arte della Slovacchia può essere fatta risalire al Medioevo, quando furono creati alcuni dei più grandi capolavori della storia del Paese. Tra le figure significative di questo periodo si ricordano i numerosi maestri, tra cui il Maestro Paolo di Levoča e il Maestro MS. L'arte più contemporanea è visibile nelle ombre di Koloman Sokol, Miloš Alexander Bazovský, Martin Benka, Mikuláš Galanda, Ľudovít Fulla, Július Koller, Mária Bartuszová e Stanislav Filko, nel XXI secolo Roman Ondák, Blažej Baláž, come viene ricordato in Slovacchia sulla mappa. I più importanti compositori slovacchi sono stati Eugen Suchoň, Ján Cikker e Alexander Moyzes, nel XXI secolo Vladimir Godar e Peter Machajdik. La Slovacchia è nota anche per i suoi polistilisti, tra cui Pavol Jozef Šafárik, Matej Bel, Ján Kollár, e per i suoi rivoluzionari e riformisti politici, come Milan Rastislav Štefánik e Alexander Dubček.

Mappa dettagliata della Slovacchia

Mappa della Slovacchia dettagliata

La mappa dettagliata della Slovacchia mostra una mappa etichettata e grande del Paese Slovacchia. Questa mappa dettagliata della Slovacchia vi permetterà di orientarvi in Slovacchia, nell'Europa orientale. La cartina dettagliata della Slovacchia è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

Bratislava è un grande nodo autostradale internazionale: L'autostrada D1 collega Bratislava a Trnava, Nitra, Trenčín, Žilina e oltre, mentre l'autostrada D2, in direzione nord-sud, la collega a Praga, Brno e Budapest in direzione nord-sud, come si può vedere nella Mappa dettagliata della Slovacchia. L'autostrada D4 (una tangenziale esterna), che alleggerirebbe la pressione sul sistema autostradale cittadino, è per lo più in fase di progettazione. L'autostrada A6 per Vienna collega la Slovacchia direttamente al sistema autostradale austriaco ed è stata inaugurata il 19 novembre 2007. Attualmente sono cinque i ponti sul Danubio (ordinati in base al flusso del fiume): Ponte Lafranconi, Nový Most (Ponte Nuovo), Starý most (Ponte Vecchio), Most Apollo e Prístavný most (Ponte del Porto).

La disoccupazione, che aveva raggiunto un picco del 19,2% alla fine del 1999, è scesa al 7,51% nell'ottobre 2008 secondo l'Ufficio statistico della Repubblica Slovacca, come mostrato nella Mappa dettagliata della Slovacchia. Oltre alla crescita economica, anche la migrazione dei lavoratori verso altri Paesi dell'UE ha contribuito a questa riduzione. Secondo Eurostat, che utilizza un metodo di calcolo diverso da quello dell'Ufficio statistico della Repubblica Slovacca, il tasso di disoccupazione è ancora il secondo più alto dopo la Spagna nel gruppo dell'UE-15, con il 9,9%. L'inflazione è scesa da un tasso medio annuo del 12,0% nel 2000 ad appena il 3,3% nel 2002, anno delle elezioni, ma è aumentata nuovamente nel 2003-2004 a causa dell'aumento del costo del lavoro e dell'eccesso di tasse. Nel 2005 ha raggiunto il 3,7%. La Slovacchia ha adottato l'euro il 1° gennaio 2009 come 16° membro dell'Eurozona.

La lingua ufficiale dello Stato è lo slovacco, mentre l'ungherese è ampiamente parlato nelle regioni meridionali. Nonostante l'economia e la società europee moderne, la Slovacchia ha una significativa componente rurale. Circa il 45% degli slovacchi vive in villaggi con meno di 5.000 abitanti e il 14% in villaggi con meno di 1.000 abitanti, come indicato nella Mappa dettagliata della Slovacchia. La Costituzione slovacca garantisce la libertà di religione. La maggioranza dei cittadini slovacchi (69%) pratica il cattolicesimo romano; il secondo gruppo più numeroso si considera ateo (13%). Circa il 6,9% è protestante, il 4,1% greco-cattolico e lo 0,9% ortodosso. Chiesa cristiana riformata 2,0%, altri 6,4% (indagine 2004). In Slovacchia ci sono 5.000 musulmani.

Mappa della Slovacchia settentrionale

Mappa della Slovacchia settentrionale

La cartina della Slovacchia settentrionale mostra la parte settentrionale del Paese. La cartina della Slovacchia settentrionale vi permetterà di esplorare facilmente le aree del nord della Slovacchia, nell'Europa orientale. La cartina della Slovacchia settentrionale è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

La Slovacchia settentrionale è una delle aree più spettacolari dal punto di vista fisico e più sviluppate dal punto di vista turistico. Grazie alla sua geografia, la regione vanta le più importanti stazioni sciistiche del Paese, in particolare negli Alti Tatra, nei Bassi Tatra e nei Piccoli Fatra, come si può vedere nella Mappa della Slovacchia settentrionale. Altre montagne e parchi nazionali, in particolare i Tatra occidentali o il Parco nazionale Slovenský raj (Paradiso slovacco), sono una specie di paese delle meraviglie per la fauna selvatica e gli escursionisti. Tra le destinazioni più popolari dello Slovenský raj c'è la grotta di ghiaccio di Dobšinská, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Le grotte di Demänovská sono un'altra attrazione popolare della regione. La Slovacchia settentrionale ospita anche i magnifici castelli di Orava e Stará Ľubovňa.

La regione di Spiš, in particolare Levoča e il Castello di Spiš, sito UNESCO, offre monumenti gotici eccezionalmente conservati, un'attrazione irresistibile per i turisti interessati a quell'epoca. Una caratteristica della regione è l'architettura popolare, tra cui Vlkolínec, un sito UNESCO straordinariamente pittoresco e unico dal punto di vista architettonico, e Čičmany, la prima riserva di architettura popolare al mondo. Nel nord della Slovacchia si trovano diversi parchi termali, tra cui il più grande a Poprad, Bešeňová o Liptovský Mikuláš, oltre alle terme di Rajecké Teplice, Turčianske Teplice e Lúčky, come indicato nella Mappa della Slovacchia settentrionale.

La Slovacchia settentrionale è composta da due regioni autogestite, che agiscono come regioni turistiche e che sono oggetto dello studio. La loro offerta turistica è varia. Lo studio si concentra sulla regione autonoma di Žilina e sulla regione autonoma di Prešov, che formano un insieme unificato nel nord della Slovacchia. L'obiettivo di questo lavoro è quello di utilizzare metodi analitici per identificare e descrivere le prestazioni del turismo nelle regioni selezionate che formano il Nord della Slovacchia. L'analisi dello sviluppo del turismo nella regione autonoma di Žilina e nella regione autonoma di Prešov, sulla base di indicatori statistici selezionati, evidenzia la situazione dello sviluppo in un orizzonte temporale di 15 anni. Nonostante l'aggettivo di parte più montuosa della Slovacchia, i risultati dello studio confermano che queste regioni sono attraenti e, in passato, hanno registrato un aumento dei visitatori, come indicato nella Carta della Slovacchia settentrionale. Questo fatto richiede quindi l'espansione dei servizi turistici sotto forma di servizi complessi e un maggior grado di cooperazione tra gli enti della regione.

Mappa della Slovacchia meridionale

Mappa della Slovacchia meridionale

La cartina della Slovacchia meridionale mostra la parte meridionale del Paese. La cartina della Slovacchia meridionale vi permetterà di esplorare facilmente le aree del sud della Slovacchia, nell'Europa orientale. La cartina della Slovacchia meridionale è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

Gran parte del territorio dell'attuale Slovacchia, noto in questo periodo storico come Alta Ungheria (hun. Felső-Magyarország, slov. Horná zem o Horné Uhorsko), divenne parte delle terre di confine ottomane. Alcune regioni della parte meridionale dell'Alta Ungheria furono incorporate nell'amministrazione ottomana e divennero i distretti (tur. sanjak)1 di tre province ottomane: Budin Eyalet (hung. Buda, slov. Budín, 1541-1686), Eğri Eyalet (hung. Eger, slov. Jáger, 1596-1687), Uyvar Eyalet (hung. Érsekújvár, slov. Nové Zámky, 1663-1685, vedi la Carta della Slovacchia meridionale). Alcune delle principali città e castelli dell'attuale Slovacchia meridionale passarono sotto il dominio ottomano e la regione divenne una zona cuscinetto tra l'Impero ottomano e il Regno d'Ungheria e successivamente l'Impero asburgico che, dopo la battaglia di Mohács (1526), assorbì il Regno d'Ungheria nel suo territorio.

La concentrazione della minoranza ungherese nelle regioni meridionali della Slovacchia al confine con l'Ungheria viene esaminata nel contesto degli impatti economici diseguali della "transizione al capitalismo". Si sostiene che, mentre il declino economico registrato in molte di queste regioni "ungheresi" ha avuto un impatto negativo sulle popolazioni locali, le radici di questi cambiamenti risiedono nei modi in cui tali regioni sono state integrate nella divisione regionale del lavoro dello Stato socialista. In particolare, il ruolo dell'industrializzazione periferica in queste regioni prima del 1989, nel tentativo di ridurre le differenze economiche tra i vari gruppi etnici, ha portato alla creazione di economie di filiali che hanno avuto difficoltà a sopravvivere dopo il 1989, come indicato nella Carta della Slovacchia meridionale. È quindi l'intreccio tra l'economia del declino regionale e la politica dell'etnia che ci aiuta a comprendere la complessa posizione della minoranza ungherese in Slovacchia.

Il centro delle regioni della bassa Pohronie e della Poiplie occidentale è la città distrettuale di Levice, situata nelle immediate vicinanze dell'antico Castello di Levice, la dominante della città come indicato nella Carta della Slovacchia meridionale. Levice (36.500 abitanti) è oggi una città moderna che si concentra soprattutto sull'industria alimentare. La città ha una vivace vita culturale e sociale durante tutto l'anno. Le "Giornate del Castello di Levice" a giugno e la tradizionale Fiera di Levice a ottobre sono gli eventi più visitati a Levice. Il centro della parte orientale della Poiplie e della regione storica di Novohrad è la città di Lučenec, fondata all'incrocio di antiche rotte commerciali e che conserva ancora un commercio attivo. Il simbolo del fiorente commercio e degli affari di Lučenec (28.350 abitanti) è Zlatá ulička o il Vicolo d'Oro, un luogo esclusivo con attraenti negozietti.